La Lunigiana

Turismo, storia, natura

richiedi informazioni

IL TERRITORIO DELLA LUNIGIANA

Territorio

La Lunigiana si estende nella punta nord-occidentale della Toscana. Terra di antica storia e tradizioni, è attraversata dal fiume magra e dalla sua valle. Ricca di praterie, brughiere, pascoli e colline, la Lunigiana è assai varia in termini di vegetazione e di colture. Dai numerosi boschi di castagno, la cui farina è tutt’ora macinata in mulini ad acqua, ai pregiati olivi, il cui olio fu apprezzato persino dal Petrarca.

Castelli

Ma la Lunigiana è anche terra di storia e di arte. Soprannominata la “terra dei cento Castelli” molte di queste fortificazioni risalgono al Medioevo. Ricordiamo il Castello dei Malaspina, a Fosdinovo, la Fortezza della Verrucola presso Fivizzano, Castiglione del Terziere, e il castello del Piagnaro, ma l’elenco potrebbe proseguire a lungo.

Paesi

Infine la Lunigiana è terra di ospitalità e di specialità culinarie. Bastino, per tutti, la Torta d’Erbe, prodotta con pregiati ortaggi, o “all’antica” con sole erbe selvatiche. Le Lasagne Bastarde, ottenute mescolando la farina di grano con quella di castagne, ed i Panigacci, piatto antichissimo cotto in testelli di terracotta arroventati sul fuoco del camino.

FIVIZZANO

Fivizzano nasce al corcevia di antiche rotte mercantili (quella che conduceva a Livorno, quella che volgeva alla riviera di Levante e quella proveniente dalla Pianura Padana). Notevole la grande piazza medicea, con la fontana donata da Cosimo III nel 1682, gli eleganti palazzi e la sede della cinquecentesca “Accademia Letteraria degli Imperfetti”.

Antico Mulino di Arlia

Da visitare anche “il vecchio Mulino di Arlia”. Un antico mulino ad acqua a tre macine, restaurato ed usato tutt’oggi per la macinatura di castagne e cereali.

Fivizzano Music World

A Fivizzano, inoltre, ogni estate si svolge il “Fivizzano Music World”: un incontro unico di artisti di tutte le discipline e nazionalità. 67 Nazioni presenti nell’edizione 2004 con oltre 3.000 artisti di alto livello internazionale.

IL CASTELLO DEI MALASPINA

Il castello domina il panorama del piccolo borgo di Fosdinovo. È sicuramene una delle fortezze più affascinanti della Lunigiana e per la sua architettura e per la sua posizione strategica e per le storie e leggende di cui è stato teatro nei secoli. Stanze arredate in maniera maestosa, torri altissime, stretti e cupi cunicoli, cortili interni segreti, finestre e feritoie da dove si gode di un panorama mozzafiato dalle Alpi agli Appennini sino al mare, in lontananza la Corsica, l’Elba, Il Golfo dei Poeti sino alle Alpi Francesi, e poi affreschi ceramiche, monete d’oro, armi e strumenti di tortura. La visita al castello è sicuramente un viaggio attraverso la storia e il mistero per le innumerevoli leggende che circondano il castello.

FORTEZZA DELLA BRUNELLA

La Fortezza della Brunella si trova ad Aulla. È un possente baluardo rinascimentale dalle mirabili caratteristiche architettoniche. Di base quadrangolare, grazie ai suoi bastioni la resero vitale fino al 1700. La fortezza è adesso di proprietà pubblica e sede del Museo di Storia Naturale.

EQUI TERME

Il borgo di Equi Terme si trova nella Lunigiana Orientale tra le montagne di marmo del Parco delle Alpi Apuane. Qui ci sono le grotte di Equi, nate da lunghi processi di erosione dopo notevoli fenomeni carsici. Da non perdere la Buca: un’antica grotta naturalistica studiata fin dal ‘700, le Grotte con la loro rete di gallerie e laghetti sotterranei visitabili dal 2004, la Tecchia: un tratto preistorico non ancora visitabile e infine il Solco : uno stretto e profondo canyon naturale ai piedi del Pizzo d’Uccello.

I BORGHI DELLE CINQUE TERRE

Le cinque terre sono una delle destinazioni più popolare facilmente raggiungibili dalla Garfagnana: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. Questi caratteristici cinque borghi offrono uno spaccato unico del panorama, del paesaggio, delle tradizioni, della vita marinara e contadina di questo tratto di costa famoso in tutto il mondo: 18 Km di coste rocciose, casette colorate a strapiombo sul mare, grotte, spiagge e sentieri mozzafiato renderanno la vostra visita indimenticabile.

LE CAVE DI MARMO DI CARRARA

La visita alle Cave di marmo di Torano, Fantiscritti e Colonnata è unica ed indimenticabile: percorrendo il tracciato della ex ferrovia marmifera, si può scoprire il viaggio del marmo, passando sui ponti di Vara e all’ interno di gallerie scavate nella roccia, i blocchi di marmo venivano trasportati a valle col metodo della lizzatura e giungevano al porto di Luni su carri trainati a buoi. Da non perdere la cava-museo di Fantiscritti che ripropone alla memoria dei visitatori la dura vita dei cavatori e del lavoro in cava. Il museo si trova nel cuore delle cave di marmo di Carrara, si riesce così a toccare con mano la materia prima prediletta da Michelangelo, nei luoghi dove egli era intenzionato arrivare a modellare della montagna per farne un grande faro di guida ai marinai.

VIA STATALE 445 55030 CASONE CARPINELLI (LU) (PASSO DEI CARPINELLI)

TEL +39 0583 611066 - FAX +39 0583 611043

EMAIL info@albergo-belvedere.it

GPS – LAT 44°12’7” LONG 10°13’37’

P.IVA 01507360467

Developed by INVENTOPIANO
chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram