Promozioni

Alla scoperta di luoghi incantati

richiedi informazioni

L' ECO DEL SILENZIO

TRE GIORNI DI PURO RELAX IN UNA NATURA INCONTAMINATA

Un week-end dedicato a coloro che vogliono scappare dallo stress cittadino e dalla vita frenetica per rifugiarsi in un luogo dove è ancora la natura a scandire i ritmi della giornata facendo si che si possano vivere emozioni uniche.

Le due piscine panoramiche che si affacciano sul complesso delle Alpi Apuane, la cucina tipica e casereccia servita sulla terrazza panoramica dell’hotel, la possibilità di fare innumerevoli passeggiate immersi nel verde faranno si che una volta terminata questa breve vacanza  non vediate l’ora di poter fuggire ancora e condividere con Noi altre nuove emozioni.

prezzo a partire da
140.00 /persona
  • Cocktail di Benvenuto;
  • Sistemazione in camera Classic matrimoniale o doppia;
  • 2 Colazioni in Hotel;
  • 2 Cene degustazione in Hotel;
  • Utilizzo delle Piscine dell’Hotel;
  • Parcheggio Privato in loco;
  • Utilizzo illimitato della rete WI-FI;
prenota ora

RILASSATI, RICARICATI RIPARTI

UNA SETTIMANA DI DOLCE FAR NIENTE

Una settimana dedicata al “dolce far niente”. Dedicato a coloro che vogliono scappare dallo stress cittadino e dalla vita frenetica per rifugiarsi in un luogo dove è ancora la natura a scandire i ritmi della giornata facendo si che si possano vivere emozioni uniche.
Le due piscine panoramiche che si affacciano sul complesso delle Alpi Apuane, la cucina tipica e casereccia servita sulla terrazza panoramica dell’hotel, la possibilità di fare innumerevoli passeggiate immersi nel verde faranno si che una volta terminata questa breve vacanza non vediate l’ora di poter fuggire ancora e condividere con Noi altre nuove emozioni.

prezzo a partire da
390.00 /persona
  • Cocktail di Benvenuto;
  • Sistemazione in camera classic matrimoniale o doppia;
  • 7 Colazioni in Hotel;
  • 7 Cene degustazione in Hotel;
  • Utilizzo delle Piscine dell’Hotel;
  • Parcheggio Privato in loco;
  • Utilizzo illimitato della rete WI-FI;
prenota ora

SUL TETTO DELLA GARFAGNANA

RAGGIUNGI LA VETTA DI MONTE TONDO

Bellissime passeggiate adatte a tutti coloro che desiderano scappare dallo stress cittadino e dalla vita frenetica per rifugiarsi e scoprire la natura incontaminata della Garfagnana. Le due piscine panoramiche che si affacciano sulle Alpi Apuane, la cucina tipica servita sulla terrazza panoramica dell’hotel, la possibilità di fare innumerevoli passeggiate immersi nel verde faranno sì che una volta terminata la Vostra vacanza non vediate l’ora di poter fuggire ancora e condividere con Noi altre nuove emozioni.
Vi raccomandiamo di portare con voi calzature comode e adatte a percorrere i sentieri di montagna, uno zaino e una borraccia.

Programma

Partenza Tour: Ore 10.00 Rientro Tour: Ore 17:00

Potrete scegliere tra due escursioni che vi porteranno a scoprire uno dei tetti della Garfagnana:

Tour “Raggiungendo Cava 27”

Raggiungeremo uno dei luoghi tra i più belli e spettacolari delle Alpi Apuane con un panorama che contrasta il bello della natura con l’escavazione dell’oro bianco delle Apuane: il marmo.
L’ escursione inizia in Val Serenaia, dove, dopo un breve trasferimento lasceremo la nostra auto nei pressi del Rifugio, imboccheremo il sentiero CAI n. 180 che ci porterà al rifugio Orto di Donna conosciuto anche come EX Cava 27. Dopo una breve sosta ad ammirare il panorama unico e mozzafiato potrete incamminarvi verso il Passo delle Pecore ed iniziare così la vostra discesa ed il rientro verso l’hotel.
I tempi di percorrenza sono di circa 2 ore dal Rifugio Val Serenaia al Rifugio Orto di Donna e circa un’ora e trenta minuti per la discesa.

Tour “Sul Tetto della Garfagnana”

Completamente immerso nel verde di pini, castagni e faggi in una natura incontaminata, dove è possibile vedersi attraversare la strada da scoiattoli, volpi o altri animali del bosco. Dall’hotel l’itinerario ci conduce all’altopiano del Monte Argegna, nei pressi del Santuario della Madonna della Guardia, una breve sosta per visitare il Santuario e per farsi incantare dalle Alpi Apuane per poi proseguire sino ad arrivare a Monte Tondo. La fatica fatta per arrivare sulla cima verrà ripagata con un panorama che spazia dai Monti Pisani al Golfo de La Spezia.

prezzo a partire da
150.00 /persona
  • Cocktail di Benvenuto;
  • Sistemazione in camera Classic matrimoniale o doppia;
  • 2 Colazioni in Hotel;
  • 2 Cene degustazione in Hotel;
  • 1 Lunch Packet (Panino, frutto, bibita);
  • Utilizzo delle Piscine dell’Hotel;
  • Parcheggio Privato in loco;
  • Utilizzo illimitato della rete WI-FI;
  • Cartine della Garfagnana;
prenota ora

SEGUENDO L'AIRONE

SCOPRI IL PARCO NAZIONALE DELL'ORECCHIELLA

Il Parco Nazionale dell'Orecchiella è un ampio parco naturale all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano gestito dal Corpo Forestale.
Nel suo interno, caratterizzato da boschi, prati e ambienti rupestri, vi è una importante presenza floristica ampiamente rappresentata sia dal Giardino dei Fiori di Montagna, giardino al cui interno troverete splendide fioriture di specie di montagna, sia dall’ Orto Botanico della Pania di Corfino. Notevole la presenza faunistica, all’ interno del parco troverete cervi, caprioli, cinghiali e mufloni, ma anche da altre numerose specie animali quali le lepri, gli scoiattoli, i ghiri, le volpi, le martore, il lupo, l’aquila reale, il gufo reale, lo sparviere e il gheppio. Un discorso a parte merita l’orso, specie presente su queste montagne fino alla fine di 1700, e oggi tornato all’Orecchiella in una area faunistica che ne ospita sette esemplari in parte provenienti da uno zoo e in parte nati in cattività. I recenti dove vivono questi animali sono collegati tra loro da percorsi facilitati, sentieri didattici e percorsi escursionistici, anche di più giorni che partono dal Centro Visitatori.
La nostra proposta include 2 dei 3 sentieri Airone, una visita del Parco e della Fortezza delle Verrucole per fare un salto nel Medioevo con rappresentazioni e visite guidate con costumi d’epoca.

Programma

Partenza Tour: Ore 10.00 Rientro Tour: Ore 17:00

Airone 1

Dal piazzale del centro visite dell’Orecchiella, dopo un breve tratto di strada, si sale ai prati di Isera, per poi scendere sulla sterrata che sale all’Orto botanico. Fatti un centinaio di metri si imbocca il sentiero a destra che scende a Pruno, un piccolo nucleo di antichi caselli dei pastori posto sulla strada che collega Corfino con l’Orecchiella. Poco dopo si giunge all’incrocio di Sasso Ghiraio, seguendo la mulattiera di San Pellegrino si attraversa la Bandita per scendere poi all’antico alpeggio Campaiana. La mulattiera prosegue per il bivacco Granaiola, poi per ampie praterie fino alla cima della Pania (1603 m), da cui si gode un ampio panorama. Si scende attraverso la Bocca dei Lupi per arrivare di nuovo nei pressi del Rifugio Isera per poi incamminarsi verso il Parco dell’Orecchiella.

Airone 2

Dal piazzale del Centro Visitatori, il segnavia giallo blu con il numero 2, scende sulla strada sottostante e la attraversa, proseguendo per boschi e radure sempre più ampie fino ad incontrare nuovamente la strada asfaltata che seguiremo per alcune decine di metri, fino al bivio per il Rifugio Miramonti. Poco oltre si stacca il sentiero che tra boschi di nocciole e di ginepri raggiunge l’altopiano della Ripa. Seguendo la pista sterrata si giunge al bordo di un ripido pendio erboso che si affronta in discesa zigzagando fino al margine del bosco. Ora il sentiero ben delineato scende attraverso le strapiombanti pareti rocciose fino a giungere sulle rive del torrente Rimonio che risaliremo lungo il suo corso. Il cammino si fa interessante e divertente con facili e frequenti guadi, che comunque vanno affrontati con attenzione, fino a che si lascia il corso d’acqua e si risale verso destra per raggiungere nuovamente la strada asfaltata e di qui il Centro Visitatori dell’Orecchiella.

La Fortezza delle Verrucole

Una giornata dedicata al relax con la visita della Fortezza delle Verrucole, farete un salto nel medioevo con rappresentazioni e visite guidate con costumi d’epoca. Clicca qui e scopri il meglio della Fortezza.
Dopo la visita si sale al Centro Visitatori del Parco, per passare il resto della giornata, tra il giardino di Montagna, l’orto botanico e i recinti degli animali. Un’escursione dedicata a tutta la famiglia.

prezzo a partire da
210.00 /persona
  • Cocktail di Benvenuto;
  • Sistemazione in camera Classic matrimoniale o doppia;
  • 3 Colazioni in Hotel;
  • 3 Cene degustazione in Hotel;
  • 3 Lunch Packet (Panino, frutto, bibita);
  • Utilizzo delle Piscine dell’Hotel;
  • Parcheggio Privato in loco;
  • Utilizzo illimitato della rete WI-FI;
  • Cartine della Garfagnana;
prenota ora

DAL LAGO ALLA VETTA

… VIVI SETTE GIORNI "NATURALMENTE"

Una proposta ideata su un soggiorno di 7 notti per farvi scoprire i luoghi più belli e affascinanti della Garfagnana. Un paesaggio caratterizzato da colline, montagne, laghi, rocche, fortezze, bellissime passeggiate ed escursioni naturalistiche adatte a tutti quelli che desiderano scappare dallo stress cittadino e dalla vita frenetica per rifugiarsi e scoprire la natura incontaminata della Garfagnana. Al rientro nel nostro hotel, vi aspettano le due piscine panoramiche che si affacciano sulle Alpi Apuane concedendovi la giusta dose di relax prima di assaggiare la cucina tipica locale servita sulla terrazza panoramica dell’hotel.
Vivrete dei giorni in una dimensione senza tempo e finiti questi giorni non vedrete l’ora di poter fuggire ancora e condividere con Noi altre nuove emozioni.

Programma

Partenza Tour: Ore 10.00 Rientro Tour: Ore 17:00

I laghi della Garfagnana e l’Alpeggio di Campocatino

La nostra vacanza inizia con i laghi della Garfagnana, caratteristica di questi laghi e che sono tutti in comunicazione tra di loro e vengono utilizzati per la produzione della Corrente Elettrica.
La prima tappa è il Lago di Gramolazzo, un Pittoresco bacino idroelettrico nel quale si specchiano le cime rocciose dei monti Roccandagia, Tambura, Pisanino e Pizzo d’Uccello. Presso la piccola spiaggia erbosa è stato costruito un piccolo pontile al quale possono attraccare barche a vela ed a remi. È l’unico lago balneabile della Garfagnana. Da qui attraversiamo i “monti” per arrivare all’Oasi di Campocatino, un grande prato nato da un antico bacino glaciale.
E’ un luogo suggestivo tra i più belli delle Apuane ai piedi del monte Roccandagia. Nell’altipiano è ubicata una chiesetta ed alcune decine di case costruite in pietra, legno e coperte a piastre utilizzate un tempo come rifugio estivo da pastori. Da Campocatino possiamo ammirare il famoso Lago di Vagli.
Il Lago di Vagli, uno dei bacini idroelettrici più grandi d’Italia, ma la sua fama è dovuta al paesino fantasma di Fabbriche di Careggine. Le acque del lago, salendo, hanno sommerso questo piccolo borgo medievale di fabbri ferrai bresciani. Oggi è possibile visitare quel che resta di questo suggestivo piccolo borgo solo allo svuotamento del lago stesso. Da non dimenticare il “Ponte a funi sospese” che permette di passeggiare direttamente sul lago, il vicino “Parco dell’onore e del disonore” e per i più coraggiosi “Il volo dell’angelo”, un lancio emozionante nella valle.
Dal Lago di Vagli proseguiamo verso il Lago di Isola Santa attraversando l’abitato di Careggine.
Careggine si estende alle pendici del Monte Sumbra su un’area di 24,46 chilometri quadrati, sul versante orientale delle Alpi Apuane. L’altopiano su cui sorge il paese, a 882 metri di altitudine, rappresenta una delle più belle terrazze panoramiche dell’intera vallata.
Il centro storico, raccolto all’interno delle mura, offre scorci suggestivi tra le strette vie lastricate, dove si affacciano le case in pietra dalle caratteristiche “ALTANE”: terrazze coperte che servivano alla conservazione dei prodotti agricoli. Una bella strada panoramica, collega con Capanne di Careggine e Isola Santa, dove il vecchio paese dai tetti coperti a lastre di lavagna, si specchia nelle acque dell’omonimo lago artificiale.

La Fortezza delle Verrucole e la Rocca Ariostesca

Una giornata dedicata al relax con la visita della Fortezza delle Verrucole, farete un salto nel medioevo con rappresentazioni e visite guidate con costumi d’epoca. Clicca qui e scopri il meglio della Fortezza.
Dopo la visita della Fortezza si scende verso Castelnuovo di Garfagnana, il capoluogo della Garfagnana, situato alla confluenza tra la Turrite Secca ed il Serchio. Castelnuovo Garfagnana è un paese ricco di storia e vi suggeriamo di visitare la Rocca Ariostesca (sec. XII) che deve il proprio nome a Ludovico Ariosto, governatore in Garfagnana per gli Estensi, l’antico Duomo e la Fortezza di Monte Alfonso (sec. XIV), anche questa voluta dagli Estensi a difesa dell’abitato. La fortezza presenta ancora l’imponente cinta muraria originaria con baluardi, due porte d’ entrata e relativi camminamenti. Da qui si può ammirare ogni angolo della valle ed i panorami unici che la Garfagnana offre.

Il Parco dell’ Orecchiella: Seguendo l’Airone 1

Dal piazzale del centro visite dell’Orecchiella, dopo un breve tratto di strada, si sale ai prati di Isera, per poi scendere sulla sterrata che sale all’Orto botanico. Fatti un centinaio di metri si imbocca il sentiero a destra che scende a Pruno, un piccolo nucleo di antichi caselli dei pastori posto sulla strada che collega Corfino con l’Orecchiella. Poco dopo si giunge all’incrocio di Sasso Ghiraio, seguendo la mulattiera di San Pellegrino si attraversa la Bandita per scendere poi all’antico alpeggio Campaiana. La mulattiera prosegue per il bivacco Granaiola, poi per ampie praterie fino alla cima della Pania (1603 m), da cui si gode un ampio panorama. Si scende attraverso la Bocca dei Lupi per arrivare di nuovo nei pressi del Rifugio Isera per poi incamminarsi verso il Parco dell’Orecchiella.

Sul Tetto della Garfagnana: alla scoperta di Monte Tondo

Completamente immerso nel verde di pini, castagni e faggi in una natura incontaminata, dove è possibile vedersi attraversare la strada da scoiattoli, volpi o altri animali del bosco. Dall’hotel l’itinerario ci conduce all’altopiano del Monte Argegna, nei pressi del Santuario della Madonna della Guardia, una breve sosta per visitare il Santuario e per farsi incantare dalle Alpi Apuane per poi proseguire sino ad arrivare a Monte Tondo. La fatica fatta per arrivare sulla cima verrà ripagata con un panorama che spazia dai Monti Pisani al Golfo de La Spezia.

Il Parco dell’ Orecchiella: Guadiamo il Rimonio con L’Airone 2

Dal piazzale del Centro Visitatori  seguiremo il segnavia giallo blu con il numero 2, scendendo sulla strada sottostante e la attraverseremo, proseguendo per boschi e radure sempre più ampie fino ad incontrare nuovamente la strada asfaltata che seguiremo per alcune decine di metri, fino al bivio per il Rifugio Miramonti. Poco oltre si stacca il sentiero che tra boschi di nocciole e di ginepri raggiunge l’altopiano della Ripa. Seguendo la pista sterrata si giunge al bordo di un ripido pendio erboso che si affronta in discesa zigzagando fino al margine del bosco. Ora il sentiero ben delineato scende attraverso le strapiombanti pareti rocciose fino a giungere sulle rive del torrente Rimonio che risaliremo lungo il suo corso. Il cammino si fa interessante e divertente con facili e frequenti guadi, che comunque vanno affrontati con attenzione, fino a che si lascia il corso d’acqua e si risale verso destra per raggiungere nuovamente la strada asfaltata e di qui il Centro Visitatori dell’Orecchiella.

Il contrappasso Apuano: Raggiungendo Cava 27

Raggiungeremo uno dei luoghi tra i più belli e spettacolari delle Alpi Apuane con un panorama che contrasta il bello della natura con l’escavazione dell’oro bianco delle Apuane: il marmo.
L’ escursione inizia in Val Serenaia, dove, dopo un breve trasferimento lasceremo la nostra auto nei pressi del Rifugio, imboccheremo il sentiero CAI n. 180 che ci porterà al rifugio Orto di Donna conosciuto anche come EX Cava 27. Dopo una breve sosta ad ammirare il panorama unico e mozzafiato potrete incamminarvi verso il Passo delle Pecore ed iniziare così la vostra discesa ed il rientro verso l’hotel.
I tempi di percorrenza sono di circa 2 ore dal Rifugio Val Serenaia al Rifugio Orto di Donna e circa un’ora e trenta minuti per la discesa.

prezzo a partire da
434.00 /persona
  • Cocktail di Benvenuto;
  • Sistemazione in camera Classic matrimoniale o doppia;
  • 7 Colazioni in Hotel;
  • 7 Cene degustazione in Hotel;
  • 7 Lunch Packet (Panino, frutto, bibita);
  • Utilizzo delle Piscine dell’Hotel;
  • Parcheggio Privato in loco;
  • Utilizzo illimitato della rete WI-FI;
  • Cartine della Garfagnana;
prenota ora

FUGA IN GARFAGNANA

WEEK END ALLA SCOPERTA DELLA GARFAGNANA

Un week-end dedicato a coloro che vogliono scappare dallo stress cittadino e dalla vita frenetica per rifugiarsi e scoprire pedalando la natura incontaminata della Garfagnana.
Le due piscine panoramiche che si affacciano sul complesso delle Alpi Apuane, la cucina tipica e casereccia servita sulla terrazza panoramica dell’hotel, la possibilità di fare innumerevoli passeggiate immersi nel verde faranno si che una volta terminata questa breve vacanza non vediate l’ora di poter fuggire ancora e condividere con Noi altre nuove emozioni.

Programma

I bikers potranno scegliere uno dei due tours elencati sotto per assaporare alcune delle meraviglie che solo la Garfagnana può offrire.

Tour “Il Parco dell’Orecchiella: sulle Tracce del Lupo” (40 KM)

È possibile partire dall’Hotel e stare in bici per più di 40 km o fare il transfer fino al Parco in auto per poi usare la bici. L’escursione ci porta al Parco dell’Orecchiella, con la possibilità di brevi soste per visitare piccoli paesi e borghi che hanno mantenuto intatte le caratteristiche medievali, tra questi Verrucole con la sua Fortezza: su di un contrafforte di rocce vulcaniche che domina il fiume, ma sarete veramente sorpresi dagli scenari e dai paesaggi una volta raggiunto il Parco dell’Orecchiella: cervi, caprioli, scoiattoli, marmotte circondati da tipici colori alpini.

Tour Sul Tetto della Garfagnana (30 KM)

Completamente immerso nel verde di pini, castagni e faggi in una natura incontaminata, dove è possibile vedersi attraversare la strada da scoiattoli, volpi o altri animali del bosco. Dall’ hotel l’itinerario ci conduce all’ altopiano del Monte Argegna, nei pressi del Santuario della Madonna della Guardia, una breve sosta per visitare il Santuario e per farsi incantare dalle Alpi Apuane per poi proseguire sino ad arrivare a Monte Tondo. La fatica fatta per arrivare sulla cima verrà ripagata con un panorama che spazia dai Monti Pisani al Golfo de La Spezia.

CLICCA QUI PER IL NOLEGGIO BIKE

 

L’ hotel declina ogni responsabilità riguardante il noleggio e/o l’utilizzo delle bike o e-bike durante il soggiorno.

prezzo a partire da
150.00 /persona
  • Cocktail di Benvenuto;
  • Sistemazione in camera Classic matrimoniale o doppia;
  • 2 Colazioni in Hotel;
  • 2 Cene degustazione in Hotel;
  • Utilizzo delle Piscine dell’Hotel;
  • Parcheggio Privato in loco;
  • Garage per la propria bike/e-bike gratuito;
  • Utilizzo della stazione di ricarica per la propria e-bike gratuito;
  • Utilizzo illimitato della rete WI-FI;
  • Tracce GPX del tour con partenza e ritorno in Hotel;

PARTENZA CONSIGLIATA DEL TOUR SCELTO PER LE ORE 10.00
La quota NON comprende il noleggio di bike o e-bike

prenota ora

FUGGENDO NELL' ALTROVE

TRE GIORNI IMMERSI NELLA SELVAGGIA GARFAGNANA

Tre giorni e due tour che vi permetteranno di scoprire la parte più selvaggia della Garfagnana. Un pacchetto dedicato a tutti coloro che vogliono scappare dallo stress e dalla frenesia quotidiana per pedalare in una natura incontaminata.
Le due piscine panoramiche che si affacciano sul complesso delle Alpi Apuane, la cucina tipica e casereccia servita sulla terrazza panoramica dell’hotel, la possibilità di fare innumerevoli passeggiate immersi nel verde faranno si che una volta terminata questa breve vacanza non vediate l’ora di poter fuggire ancora e condividere con Noi altre nuove emozioni.

Programma

Tour “Il Parco dell’Orecchiella: sulle Tracce del Lupo” (40 KM)

È possibile partire dall’Hotel e stare in bici per più di 40 km o fare il transfer fino al Parco in auto per poi usare la bici. L’escursione ci porta al Parco dell’Orecchiella, con la possibilità di brevi soste per visitare piccoli paesi e borghi che hanno mantenuto intatte le caratteristiche medievali, tra questi Verrucole con la sua Fortezza: su di un contrafforte di rocce vulcaniche che domina il fiume, ma sarete veramente sorpresi dagli scenari e dai paesaggi una volta raggiunto il Parco dell’Orecchiella: cervi, caprioli, scoiattoli, marmotte circondati da tipici colori alpini.

Tour Sul Tetto della Garfagnana (30 KM)

Completamente immerso nel verde di pini, castagni e faggi in una natura incontaminata, dove è possibile vedersi attraversare la strada da scoiattoli, volpi o altri animali del bosco. Dall’hotel l’itinerario ci conduce all’altopiano del Monte Argegna, nei pressi del Santuario della Madonna della Guardia, una breve sosta per visitare il Santuario e per farsi incantare dalle Alpi Apuane per poi proseguire sino ad arrivare a Monte Tondo. La fatica fatta per arrivare sulla cima verrà ripagata con un panorama che spazia dai Monti Pisani al Golfo de La Spezia.

CLICCA QUI PER IL NOLEGGIO BIKE

 

L’ hotel declina ogni responsabilità riguardante il noleggio e/o l’utilizzo delle bike o e-bike durante il soggiorno.

prezzo a partire da
210.00 /persona
  • Cocktail di Benvenuto;
  • Sistemazione in camera Classic matrimoniale o doppia;
  • 3 Colazioni in Hotel;
  • 3 Cene Degustazione in Hotel;
  • Utilizzo delle Piscine dell’Hotel;
  • Parcheggio Privato in loco;
  • Garage per la propria bike/e-bike gratuito;
  • Utilizzo della stazione di ricarica per la propria e-bike gratuita;
  • Utilizzo illimitato della rete WI-FI;
  • Tracce GPX con partenza e ritorno in Hotel;

La quota NON comprende il noleggio di bike o e-bike
SI CONSIGLIA LA PARTENZA DEI TOURS NON OLTRE LE ORE 10.00

prenota ora

VIVENDO LA GARFAGNANA

CINQUE GIORNI IMMERSI NEI TERRITORI INCONTAMINATI DELLA GARFAGNANA

Un pacchetto ideato per gli amanti di bici e natura: 6 giorni e 4 tour pensati per chi vuol vivere la Garfagnana in bicicletta; a coloro che vogliono scappare dallo stress e dalla vita frenetica della città per rifugiarsi e scoprire pedalando la natura incontaminata della Garfagnana.
Le due piscine panoramiche che si affacciano sul complesso delle Alpi Apuane, la cucina tipica e casereccia servita sulla terrazza panoramica dell’hotel, la possibilità di fare innumerevoli passeggiate immersi nel verde faranno si che una volta terminata questa breve vacanza non vediate l’ora di poter fuggire ancora e condividere con Noi altre nuove emozioni.

Programma

Tour: “Il Parco dell’Orecchiella: sulle Tracce del Lupo” (40 KM)

È possibile partire dall’Hotel e stare in bici per più di 40 km o fare il transfer fino al Parco in auto per poi usare la bici. L’escursione ci porta al Parco dell’Orecchiella, con la possibilità di brevi soste per visitare piccoli paesi e borghi che hanno mantenuto intatte le caratteristiche medievali, tra questi Verrucole con la sua Fortezza: su di un contrafforte di rocce vulcaniche che domina il fiume, ma sarete veramente sorpresi dagli scenari e dai paesaggi una volta raggiunto il Parco dell’Orecchiella: cervi, caprioli, scoiattoli, marmotte circondati da tipici colori alpini.

Tour: Sul Tetto della Garfagnana (30 KM)

Completamente immerso nel verde di pini, castagni e faggi in una natura incontaminata, dove è possibile vedersi attraversare la strada da scoiattoli, volpi o altri animali del bosco. Dall’hotel l’itinerario ci conduce all’altopiano del Monte Argegna, nei pressi del Santuario della Madonna della Guardia, una breve sosta per visitare il Santuario e per farsi incantare dalle Alpi Apuane per poi proseguire sino ad arrivare a Monte Tondo. La fatica fatta per arrivare sulla cima verrà ripagata con un panorama che spazia dai Monti Pisani al Golfo de La Spezia.

Tour: Alla scoperta del Marmo delle Alpi Apuane (30 KM)

Partendo dall’ hotel, percorrendo sentieri immersi nella natura si arriva al Lago di Gramolazzo, tipico lago alpino, nelle cui acque si rispecchia il Pisanino, la montagna più alta delle Alpi Apuane. Si prosegue da Gramolazzo e si raggiunge Orto di Donna: una conca glaciale di rara bellezza, poco più sopra è possibile visitare le cave di marmo e la sua estrazione dalla montagna.

Tour: Visita agli Alpeggi di Campocatino (35 KM)

Itinerario escursionistico, che ci permette di ammirare Campocatino, stupendo circolo di origine glaciale oggi ricoperto da un prato verdissimo sovrastato dalla mole della Roccandagia. Da qui è possibile visitare: i caselli, piccole abitazioni in pietra costruite dai pastori e utilizzate durante gli Alpeggi estivi, l’Eremo di San Viano, una piccola chiesetta scavata nella roccia, e per finire sulla via del ritorno il Lago di Vagli: famoso per il suo “paese fantasma” Fabbriche, sommerso dalle acque del lago.

CLICCA QUI PER IL NOLEGGIO BIKE

 

L’ hotel declina ogni responsabilità riguardante il noleggio e/o l’utilizzo delle bike o e-bike durante il soggiorno.

prezzo a partire da
330.00 /persona
  • Cocktail di Benvenuto;
  • Sistemazione in camera Classic matrimoniale o doppia;
  • 5 Colazioni in Hotel;
  • 5 Cene Degustazione in Hotel;
  • Utilizzo delle Piscine dell’Hotel;
  • Parcheggio Privato in loco;
  • Garage per la propria bike/e-bike gratuito;
  • Utilizzo della stazione di ricarica per la propria e-bike gratuita;
  • Utilizzo illimitato della rete WI-FI;
  • Tracce GPX con partenza e ritorno in Hotel;

La quota NON comprende il noleggio di bike o e-bike
SI CONSIGLIA LA PARTENZA DEI TOURS NON OLTRE LE ORE 10.00

prenota ora

TRA ALPI APUANE E APPENNINI

SETTE GIORNI TRA MARE E MONTAGNA

Una settimana di full immersion di bici e natura: 7 notti in hotel e 6 tours pensati per chi vuol vivere un’esperienza indimenticabile pedalando sulle due ruote; dedicata a coloro che vogliono scappare dallo stress e dalla vita frenetica della città per rifugiarsi e scoprire i paesaggi del Parco delle Alpi Apuane e del Parco dell’ Appennino Tosco- Emiliano.
Le due piscine panoramiche che si affacciano sul complesso delle Alpi Apuane, la cucina tipica e casereccia servita sulla terrazza panoramica dell’hotel, la possibilità di fare innumerevoli passeggiate immersi nel verde faranno sì che una volta terminata questa breve vacanza non vediate l’ora di poter fuggire ancora e condividere con Noi altre nuove emozioni.

Programma

Tour: “Il Parco dell’Orecchiella: sulle Tracce del Lupo” (40 KM)

È possibile partire dall’Hotel e stare in bici per più di 40 km o fare il transfer fino al Parco in auto per poi usare la bici. L’escursione ci porta al Parco dell’Orecchiella, con la possibilità di brevi soste per visitare piccoli paesi e borghi che hanno mantenuto intatte le caratteristiche medievali, tra questi Verrucole con la sua Fortezza: su di un contrafforte di rocce vulcaniche che domina il fiume, ma sarete veramente sorpresi dagli scenari e dai paesaggi una volta raggiunto il Parco dell’Orecchiella: cervi, caprioli, scoiattoli, marmotte circondati da tipici colori alpini.

Tour: Sul Tetto della Garfagnana (30 KM)

Completamente immerso nel verde di pini, castagni e faggi in una natura incontaminata, dove è possibile vedersi attraversare la strada da scoiattoli, volpi o altri animali del bosco. Dall’hotel l’itinerario ci conduce all’altopiano del Monte Argegna, nei pressi del Santuario della Madonna della Guardia, una breve sosta per visitare il Santuario e per farsi incantare dalle Alpi Apuane per poi proseguire sino ad arrivare a Monte Tondo. La fatica fatta per arrivare sulla cima verrà ripagata con un panorama che spazia dai Monti Pisani al Golfo de La Spezia.

Tour: Alla scoperta del Marmo delle Alpi Apuane (30 KM)

Partendo dall’ hotel, percorrendo sentieri immersi nella natura si arriva al Lago di Gramolazzo, tipico lago alpino, nelle cui acque si rispecchia il Pisanino, la montagna più alta delle Alpi Apuane. Si prosegue da Gramolazzo e si raggiunge Orto di Donna: una conca glaciale di rara bellezza, poco più sopra è possibile visitare le cave di marmo e la sua estrazione dalla montagna.

Tour: Visita agli Alpeggi di Campocatino (35 KM)

Itinerario escursionistico, che ci permette di ammirare Campocatino, stupendo circolo di origine glaciale oggi ricoperto da un prato verdissimo sovrastato dalla mole della Roccandagia. Da qui è possibile visitare: i caselli, piccole abitazioni in pietra costruite dai pastori e utilizzate durante gli Alpeggi estivi, l’Eremo di San Viano, una piccola chiesetta scavata nella roccia, e per finire sulla via del ritorno il Lago di Vagli: famoso per il suo “paese fantasma” Fabbriche, sommerso dalle acque del lago.

Tour: I luoghi dello Spirito (35 KM)

Un itinerario “particolare”: storico e religioso. Si parte dall’Hotel per arrivare al Santuario sul Monte Argegna, si prosegue andato a visitare i resti di un antico “Ospitale” dell’anno mille. Da qui si riparte per arrivare in piccoli paesi che conservano ancora l’aspetto di borgo antico: le viuzze di pietra, l’odore di legna e il silenzio che vi si respira conducono sempre ad una “maestaina”, ad una chiesetta, ad un Eremo od ad una più importante Pieve.

Tour: In bicicletta sull’antica Via Vandelli (50 KM)

È questo un percorso interessante ma impegnativo, consigliato integralmente ai bikers più allenati ed esperti, gli altri possono limitarsi a soste intermedie comunque affascinanti. Scopo dell’itinerario è ripercorrere un tratto dell’antica Via Vandelli, strada voluta nel lontano 1738, da Francesco III d’Este, Duca di Modena, alla ricerca di un accesso sicuro al mare all’interno dei propri confini. Un viaggio completamente immersi nel verde delle Alpi Apuane, che ci permette di conoscere e scoprire particolarità e difficoltà nella costruzione di questa storica via che ci porta sino alle spiagge della Versilia.

CLICCA QUI PER IL NOLEGGIO BIKE

 

L’ hotel declina ogni responsabilità riguardante il noleggio e/o l’utilizzo delle bike o e-bike durante il soggiorno.

prezzo a partire da
399.00 /persona
  • Cocktail di Benvenuto;
  • Sistemazione in camera matrimoniale o doppia;
  • 7 Colazioni in Hotel;
  • 7 Cene degustazione in Hotel;
  • Utilizzo delle Piscine dell’Hotel;
  • Parcheggio Privato in loco;
  • Garage per la propria bike/e-bike gratuito;
  • Utilizzo della stazione di ricarica per la propria e-bike gratuito;
  • Utilizzo illimitato della rete WI-FI;
  • Tracce GPX con partenza e ritorno in Hotel;

La quota NON comprende il noleggio di bike o e-bike
SI CONSIGLIA LA PARTENZA DEI TOURS NON OLTRE LE ORE 10.00

prenota ora

GARFAGNANA IN MOTO

ALLA SCOPERTA DELLA GARFAGNANA DI LUOGHI INCANTATI

Le strade dell’Appennino Tosco-Emiliano, delle Alpi Apuane, i paesaggi delle Cinque Terre, i borghi e le fortezze medievali vi accompagneranno in un ambiente che cambia di continuo colori e profumi rendendo la Vostra vacanza unica e indimenticabile. Una zona tutta da scoprire, con i suoi immensi boschi di castagni e strade disegnate per il puro piacere di guida. Scopriremo le tradizioni, l’arte, la cultura e la gastronomia locale in un mix di esperienze: suggestioni e sapori che renderanno unico il vostro soggiorno in questa terra dove il tempo sembra essersi fermato.
I nostri itinerari sono stati pensati per unire la passione della moto alla voglia di conoscere e vivere questa incredibile zona della Toscana. Ideali per viaggi in coppia e in gruppo.
In base alle esigenze di Voi bikers abbiamo ideato quattro diverse soluzioni per fermarsi presso il nostro hotel. Per arricchire la vostra vacanza il nostro staff di Motorradtoskana.it ha tracciato otto diversi itinerari per scoprire i luoghi nascosti e incantanti che solo la Garfagnana può offrire percorrendo solo strade secondarie e dimenticate dal turismo di massa. Scopri alcuni dei tours su Motorradtoskana.it

WEEK-END ALLA SCOPERTA DELLA GARFAGNANA
prezzo a partire da
150.00 /persona
  • Cocktail di Benvenuto;
  • Sistemazione in camera Classic matrimoniale o doppia;
  • 2 Colazioni in Hotel;
  • 2 Cene degustazione in Hotel;
  • Utilizzo delle Piscine dell’Hotel;
  • Parcheggio Privato/ Garage in loco;
  • Utilizzo illimitato della rete WI-FI;
  • Tracce GPX con partenza e ritorno in Hotel.
QUATTRO GIORNI TRA MARE E MONTI
prezzo a partire da
210.00 /persona
  • Cocktail di Benvenuto;
  • Sistemazione in camera Classic matrimoniale o doppia;
  • 3 Colazioni in Hotel;
  • 3 Cene degustazione in Hotel;
  • Utilizzo delle Piscine dell’Hotel;
  • Parcheggio Privato/ Garage in loco;
  • Utilizzo illimitato della rete WI-FI;
  • Tracce GPX con partenza e ritorno in Hotel.
I LUOGHI DI MICHELANGELO
prezzo a partire da
330.00 /persona
  • Cocktail di Benvenuto;
  • Sistemazione in camera Classic matrimoniale o doppia;
  • 5 Colazioni in Hotel;
  • 5 Cene degustazione in Hotel;
  • Utilizzo delle Piscine dell’Hotel;
  • Parcheggio Privato/ Garage in loco;
  • Utilizzo illimitato della rete WI-FI;
  • Tracce GPX con partenza e ritorno in Hotel.
IMMERGITI TRA FORTEZZE E CASTELLI
prezzo a partire da
399.00 /persona
  • Cocktail di Benvenuto;
  • Sistemazione in camera Classic matrimoniale o doppia;
  • 7 Colazioni in Hotel;
  • 7 Cene degustazione in Hotel;
  • Utilizzo delle Piscine dell’Hotel;
  • Parcheggio Privato/ Garage in loco;
  • Utilizzo illimitato della rete WI-FI;
  • Tracce GPX con partenza e ritorno in Hotel.
prenota ora

VIA STATALE 445 55030 CASONE CARPINELLI (LU) (PASSO DEI CARPINELLI)

TEL +39 0583 611066 - FAX +39 0583 611043

EMAIL info@albergo-belvedere.it

GPS – LAT 44°12’7” LONG 10°13’37’

P.IVA 01507360467

Developed by INVENTOPIANO
chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram