Il Ristorante, rinomato per l’ambiente elegante e ricercato delle sale, capace di ospitare circa 250 persone, è l’ideale per banchetti di matrimonio, cerimonie, pranzi di lavoro e convegni.
Nella stagione estiva è possibile pranzare o cenare sulla terrazza, godendo così anche del favoloso panorama.
La gente della Garfagnana è stata da sempre definita gente chiusa come la loro valle, ma possiamo assicurarvi che ciò non corrisponde a verità.
Venite a scoprire i sapori delicati ma decisi di una vallata che, come ogni terra di confine, ha finito per creare una propria tradizione gastronomica. La cucina garfagnina tradizionale è una cucina frugale, semplice a volte povera perché pochi erano gli ingredienti di base: il farro, la farina di formenton, la castagna, i fagioli rossi, la trota, i frutti del bosco; ma la fantasiosa originalità delle massaie permise e permette tuttora a chi ha fatto tesoro di queste antiche ricette, la creazione di infiniti e gustosi piatti.
Impossibile elencarli tutti, ma ricordiamone alcuni: la zuppa di farro, la polenta di neccio, il castagnaccio, la ribollita, i manafregoli, la farinata, la polenta incagliata, il biroldo, il lardo, il buccellato. Sicuramente ai nostri avi farebbe piacere sapere che la maggior parte dei loro “cibi poveri” hanno ottenuto dalla Comunità Europea l’IGP (Indicazione Geografica Protetta), il DOP (Denominazione Origine Protetta), o sono tutelati da Presidi Slow Food, ed è così per il Farro, la Castagna ed i suoi derivati, l’olio extravergine d’oliva, il “formenton 8 file”, il biroldo, il pecorino della Garfagnana, la mela rotella, il miele, il pan di patate.
La nostra cucina curata personalmente da oltre 30 anni con la stessa passione dalla Famiglia Davini, offre squisiti piatti regionali legati a quei sapori tradizionali ormai troppo spesso dimenticati e preparati con prodotti della nostra zona e carni di animali allevati liberi nei pascoli montani.
Si parte dai fantasiosi ed originali antipasti, per passare a primi piatti tipici come la Zuppa di Farro, i Tagliolini di Farro o i Ravioli con i Funghi Porcini, per continuare con l’agnello cotto alla brace e il coscio di vitello al forno e per finire con i dolci: torte di farro, crostate con i frutti di bosco e tante altre bontà.
VIA STATALE 445 55030 CASONE CARPINELLI (LU) (PASSO DEI CARPINELLI)
TEL +39 0583 611066 - FAX +39 0583 611043
EMAIL info@albergo-belvedere.it
GPS – LAT 44°12’7” LONG 10°13’37’
P.IVA 01507360467